Normativa

Normativa sulle minicar

La circolare prot. 27747 del 9 dicembre 2016, di pari oggetto, ha emanato primi chiarimenti interpretativi in materia di guida di quadricicli leggeri, alla luce dell’entrata in vigore del regolamento 168/2013. Alla luce di ulteriori richieste di chiarimenti pervenute a questa sede, si rende necessario fornire ulteriori disposizioni in merito.

La direttiva 2006/126/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo 18 aprile 2011,  stabilisce, all’art. 4, comma 2, che con la patente di guida della categoria AM e possibile condurre, tra gli altri, anche i quadricicli leggeri "come definiti dall’art. 1, paragrafo 3, della direttiva 2002/24/CE" 

Come noto, dal 1 gennaio 2016 la direttiva 2002/24/CE è stata abrogata e sostituita dal regolamento 168/2013 "relativo all‘omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore a due o tre ruote e dei quadricicli".

La ridefinizione della categoria dei quadricicli leggeri (L6e) ha definito due specifiche sottocategorie:
        -    L6e-B (quadricicli leggeri), con potenza nominale continua o netta massima inferiore o uguale a6 kW e massa in ordine di marcia uguale o inferiore a 425 kg;
        -    L6e-C (quadricicli pesanti), con potenza nominale continua o netta massima inferiore o uguale a 15kW e con massa in ordine di marcia inferiore o uguale a 450 Kg per i veicoli destinati al                    trasporto persone e uguale o inferiore a 600 kg per i veicoli destinati al trasporto merci.

Tale nuova normativa prevede dunque che con la patente di guida della categoria AM sia possibile condurre (con decorrenza 1 gennaio 2016) sia i quadricicli leggeri  omologati secondo la vecchia direttiva e con limite di potenza a 4 kW, sia i quadricicli leggeri omologati secondo  le più recenti disposizioni e con potenza massima di 6 kW.

CATEGORIANOME DELLA CATEGORIACRITERI COMUNI DI CLASSIFICAZIONE
L6eQuadriciclo leggeroQuattro ruote e dotato di un tipo di propulsione di cui all’articolo 4, paragrafo 3; velocita massima per costruzione del veicolo ≤ 45 km/h;massa in ordine di marcia ≤ 425 kg;e cilindrata ≤ 50 cm3 se un motore AC, o cilindrata ≤ 500 cm3 se un motore AS fa parte del sistema di propulsione del veicolo;dotato di un massimo di due posti a sedere, incluso il sedile del conducente.
SOTTO - CATEGORIENOME DELLA SOTTO - CATEGORIACRITERI SUPPLEMENTARI DELLA SOTTO - CATEGORIA
L6E-AQuad da strada leggeroVeicoli della categoria L6e non conformi ai criteri specifici di classificazione per un veicolo L6e-B; potenza nominale continua o netta massima ≤ 4 000 W.
L6E-BQuadriciclo leggeroAbitacolo chiuso per conducente e passeggero accessibile al massimo da tre lati; potenza nominale continua o netta massima ≤ 6 000 W.
SOTTO - SOTTO CATEGORIENOME DELLA SOTTO - SOTTO - CATEGORIACRITERI DELLA SOTTO – SOTTO - CATEGORIA AGGIUNTIVI RISPETTO AI CRITERI DELLA SOTTO - CATEGORIA PER UN VEICOLO L6e-B
L6e-BPQuadriciclo leggero per il trasporto di passeggeriVeicolo L6e-B progettato principalmente per il trasporto di passeggeri; veicolo L6e-B diverso da quelli conformi ai criteri specifici di classificazione per un veicolo L6e-BU.
L6eBUQuadriciclo leggero per scopi commercialiProgettato esclusivamente per il trasporto di merci con un piano di carico approssimativamente piano e orizzontale, aperto o chiuso, che corrisponde ai seguenti criteri:
a) lunghezza piano di carico × larghezza piano di carico ≥ 0,3 × lunghezza veicolo × larghezza veicolo; oppure
b) un’area di carico equivalente a quanto definito sopra per installare macchinari e/o equipaggiamenti;
c) progettato con un piano di carico nettamente separato mediante una parete rigida dall’area riservata agli occupanti del veicolo;
d) il piano di carico deve poter trasportare un volume minimo pari a 600 mm cubi.